AUSILI E NORME PER REALIZZARE UN BAGNO PER DISABILI

(legge 13/89 per l’abbattimento delle barriere architettoniche):

  • Dimensioni bagno: 1,80×1,80 metri, porta di 85 cm di larghezza e apertura verso l’esterno, maniglia a 90 cm da terra e corrimano sul lato interno ad 80 cm.
  • WC disabili (seduta da 45 a 50 cm): deve agevolare l’alzata e la seduta, oppure il trasferimento dalla carrozzina e deve essere posto sulla parete opposta della porta. L’asse della tazza deve essere distante 140 cm dalla parete sinistra e 40 cm dalla parete destra.
  • Maniglioni: orizzontali lungo il perimetro, ad un’altezza di 80 cm dal pavimento ed a 5 cm dalle pareti, consentono di aiutarsi nei vari spostamenti. I corrimani verticali (due) devono essere fissati al pavimento ed al soffitto: il primo a sinistra (per chi entra) della tazza WC ad una distanza dall’asse di 40 cm e dalla parete posteriore di 15 cm; il secondo, deve essere posto a destra (per chi entra) della tazza WC a 30 cm dal bordo anteriore della tazza e di 15 cm dalla parete laterale destra.
  • Lavabo reclinabile (piano superiore ad 80 cm dal pavimento) (lavabo per bagno disabili): deve avere rubinetteria a leva clinica, modello a mensola in modo che le gambe e la carrozzina possano inserirsi comodamente al di sotto, senza impedimenti di colonne, mobili o scarichi. Inoltre alcuni modelli sono reclinabili, per agevolare diverse funzioni. Possibilmente va posizionato nella parete opposta a quella del WC.
  • Specchio basculante: posizionato tra i 90 e i 170 cm da terra. Sono disponibili modelli basculanti e un sistema antiappannamento dotato di resistenze elettriche adesive.
  • Campanello: a cordone, in prossimità del wc, della vasca da bagno con sportello o della doccia a filo pavimento.
  • Vasca con sportello, oppure doccia a filo pavimento: non devono avere alcun elemento che ostacoli o renda insicure le operazioni di igiene personale. Le vasche con porta laterale devono avere la porta apribile verso l’esterno (mai all’interno!) e lo sportello deve aprirsi a 180° in modo da consentire l’ingresso anche da sedia a rotelle. Sia per la vasca con porta che per la doccia a filo pavimento la seduta deve essere alta (tra 50 e 55 cm) integrata o ancorata, in modo che non possa muoversi e far scivolare chi la sta utilizzando.

Ulteriori ausili utili all’igiene personale:

  • Idroscopino: assicura l’igiene del WC producendo un getto d’acqua potente e micrometrico.
  • WC-Bidet: il  Water con funzione bidet ha una pratica apertura anteriore e un miscelatore termostatico collegato ad un flessibile con doccetta a pulsante che consente una comoda igiene intima.

Ausili bagno disabili:

  • Corrimano ad angolo 100×100 cm
  • Corrimano verticale 180 cm
  • WC-Bidet per disabili seduta ad altezza minima 49 cm
  • Cassetta WC pneumatica
  • Corrimano orizzontale o maniglione disabile di 160 cm, montaggio H max 80 cm
  • Corrimano verticale 180 cm
  • Simbolo diversamente abili per la porta di ingresso
  • Maniglioni bagno disabili o corrimano da 45 cm, montaggio H max 80 cm
  • Lavabo per disabili L66xP55xH15,5 cm, montaggio ad H max 80 cm dal pavimento, sifone da incasso, tubo di scarico flessibile, mix monocomando a leva clinica
  • Specchio basculante, montaggio H compresa tra 90 e 170 cm